
CAPITOLATO GENERALE D'APPALTO
Il Capitolato Generale dello Stato è uno strumento, valido su tutto il territorio nazionale, che regola i rapporti tra Committente ed Appaltatore, attraverso una serie di norme (a cui bisogna riferirsi nella compilazione dei Capitolati Speciali) obbligatorie per l’esecuzione di ogni processo produttivo.
Gli articoli del Capitolato Generale sono le norme che regolano i contratti pubblici e sono invariabili, per tale motivo spesso il Capitolato Generale non è allegato al progetto ma è richiamato espressamente nel Capitolato Speciale d’Appalto.
Per tutte le controversie anche per lavori non Pubblici è consuetudine applicare le regole del Capitolato Generale dei Lavori Pubblici.
Sotto alcuni capitoli principali:
- Capo I, aggiudicazione dei lavori;
- Capo II, esecuzione dei lavori;
- Capo III, pagamenti all’appaltatore;
- Capo IV, collaudo dei lavori;
- Capo V, disposizioni riguardanti eventuali scioglimenti del contratto;
- Capo VI, definizione di eventuali controversie.
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
Il Capitolato Speciale è un documento che regola i rapporti tra il Direttore Lavori e l'Appaltatore e va compilato volta per volta, per ogni lavoro, dal progettista.
E’ uno dei documenti fondamentali del progetto. In esso vengono indicate tutte le norme, le condizioni e clausole che dovranno essere attuate nell’esecuzione di quell’opera specifica.
Il Capitolato Speciale d’Appalto fa sempre parte dei documenti che debbono essere allegati al Contratto d’Appalto che viene stipulato tra le parti (stazione appaltante e impresa esecutrice).
Deve essere compilato per ogni lavoro dal progettista dell’opera e viene a costituire parte integrante di tutti gli elaborati, grafici e non, necessari alla realizzazione dell’opera stessa.
Il CAPITOLATO SPECIALE è allegato allo schema di contratto e stabilisce le prescrizioni tecniche particolari da applicare ai lavori in oggetto.
Puo' essere di n.2 tipoligie:
- DESCRITTIVO di materiali e componenti;
- PRESTAZIONALE, che mira cioè a specificare le prestazioni funzionali e non che materiali e componenti devono fornire per soddisfare alle esigenze previste.
Il capitolato speciale prestazionale, come già detto in precedenza, è necessario solo nel caso in cui il progetto riguardi un'opera pubblica o debba essere messo a base di gara di un appalto concorso o di una concessione di lavori pubblici. Esso contiene:
- l'indicazione delle necessità funzionali che l'intervento dovrà soddisfare;
- la specificazione delle opere generali e di quelle specializzate che dovranno essere compiute con relativi importi;
- una tabella contenente gli elementi ed i sub-elementi in cui l'intervento può essere suddiviso.
In generale, il Capitolato speciale d'appalto è suddiviso in parti principali quali:
- Oggetto e l’ammontare dell’appalto e la descrizione dell’opera da eseguire;
- Qualità e la provenienza dei materiali;
- Modalità di esecuzione di ogni categoria di lavoro;
- Ordine da tenere nell’andamento dei lavori;
- Disposizioni particolari riguardanti l’appalto ed il modo di pagamento dei lavori;
- Norme per la misurazione e la valutazione delle opere e l’elenco dei prezzi unitari;
Serve se il progetto riguarda opere pubbliche o se deve andare a base di una gara d'appalto.
E' parte integrante degli elaborati necessari a realizzare l'opera.